Sei in: Home»Rubriche»In copertina

Mobilità insostenibile

[16/10/2020] IN COPERTINA

Mobilità insostenibile

Anche a Lecce è scoppiata la “monopattino-mania”, con 500 veicoli elettrici a disposizione di cittadini e turisti in modalità free floating. Ma non tutti rispettano le regole del Codice della strada: finora sono circa 260 le infrazioni comminate dagli agenti di Polizia Locale, che promettono tolleranza zero. E la “convivenza” in strada con ciclisti e automobilisti diventa sempre più difficile 

 

È una delle novità più discusse, nel bene e nel male, degli ultimi mesi, la cui funzione, però, spesso si scontra con le esigenze delle città. Il monopattino elettrico è il mezzo di trasporto del momento, dopo il successo ottenuto grazie al "bonus mobilità" che il governo ha inserito nel Decreto Legge n. 34/2019 (il cosiddetto "Decreto Rilancio"); obiettivo di questo provvedimento è proprio quello di incentivare forme di mobilità sostenibile, così da ridurre l'inquinamento ambientale e acustico provocato dal traffico veicolare e favorire una migliore occupazione del suolo pubblico. 

Avviato in ritardo a causa dell'emergenza Covid-19, il bonus ha trovato poi proprio in quest'ultima uno spunto per la sua definitiva applicazione, a causa degli effetti che l'epidemia ha comportato sull'intera mobilità. Attraverso il bonus, che prevede un contributo pari al 60% della spesa sostenuta, ma mai superiore ai 500 euro, tantissimi italiani hanno volto la loro attenzione sul monopattino elettrico, ma il loro esempio è stato seguito anche da alcune Amministrazioni comunali, che hanno avviato un servizio di noleggio dei piccoli mezzi di locomozione (sharing mobility). 

Tra queste, anche la città di Lecce, una delle prime nel Meridione ad offrire questo servizio ai propri cittadini e, in questo senso, l'Amministrazione comunale si avvale di due fornitori: BitMobility e Reby, con una dotazione di 250 monopattini ciascuno, in modalità free floating. Un richiamo che non è rimasto inascoltato dai leccesi: partito ad agosto con i mezzi BitMobility, il servizio ha registrato fino al 30 settembre scorso ben 47.438 noleggi, effettuati da 27.238 utenti registrati (un incremento di circa 8.500 rispetto ad agosto). Rilevanti anche i numeri riguardanti il servizio di sharing mobility di Reby, attivo a Lecce dal 30 settembre: nel primo weekend del mese, dal 2 al 4 ottobre, sono stati registrati 1.017 noleggi. L'età media degli utenti è di 28 anni. La promozione di servizi di sharing mobility rientra negli obiettivi strategici del Piano Urbano della Mobilità sostenibile, tuttora in elaborazione e che punta a facilitare gli spostamenti brevi nell’area urbana da parte di residenti, city-users e turisti. 

L'utilizzo di un veicolo come il monopattino, però, ha bisogno, ovviamente, di regole chiare e precise, per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni che in alcune parti d'Italia hanno avuto anche risvolti drammatici; per questi motivi, il Comando della Polizia Locale di Lecce han avviato una politica di tolleranza zero per l'utilizzo scorretto del monopattino, come dimostra la raffica di multe e sequestri notificati negli ultimi giorni. 

 

Monopattini elettrici: istruzioni per l’uso

 

Il Decreto Legge “Milleproroghe” prevede innanzitutto una potenza massima di 0,50 Kw; assolutamente vietato l’utilizzo di monopattini dotati di una potenza maggiore, un’inosservanza che prevede una sanzione da 200 a 800 euro e la confisca del mezzo. 

Il loro uso è consentito solo a chi ha una età maggiore di 14 anni e solo sulle strade urbane, quelle che prevedono il limite di velocità di 50 km/h e che non vietano la circolazione dei velocipedi, e sulle piste ciclabili delle strade extraurbane; in questo senso, la normativa ha fissato a 25 km/h il limite di velocità sulla carreggiata e 6 km/h quello per la circolazione nelle aree pedonali. Nelle ore di scarsa illuminazione, poi, dovuta anche a particolari condizioni meteorologiche (mattina e sera, quindi), è consentita la circolazione solo ai monopattini elettrici dotati di luci anteriori e posteriori; quelli che invece ne sono sprovvisti, in queste particolari circostanze devono essere condotti a mano. In caso di violazione di queste previsioni, le norme prevedono una sanzione compresa tra i 100 e i 400 euro. 

La regolamentazione sulla circolazione dei monopattini elettrici si allarga anche ad indumenti e accessori che devono essere in possesso del conducente: è previsto l’obbligo dell’utilizzo del casco per i conducenti che non hanno raggiunto la maggiore età e l’obbligo di indossare giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità nelle ore serali, a partire da mezz’ora dopo il tramonto, e quando le condizioni atmosferiche non consentono una adeguata illuminazione. Regole severe anche riguardo ad alcuni pericolosi atteggiamenti che hanno visto protagonisti soprattutto i giovani: è consentito un massimo di due monopattini affiancati solo quando lo consentano le condizioni della circolazione, altrimenti si deve procedere in fila indiana; il manubrio deve essere sempre controllato con entrambe le mani, ad eccezione dei momenti in cui il conducente necessita di indicare una svolta; infine, divieto assoluto al trasporto di altre persone, oggetti o animali, così come quello di trainare o farsi trainare da altri veicoli o animali. Per queste altre violazioni, il “Milleproroghe” prevede delle sanzioni amministrative comprese tra 50 e 200 euro.

 

“Un servizio innovativo, che però deve essere utilizzato in modo corretto”

 

Una novità che non solo consente ai leccesi di usufruire di un nuovo servizio, ma che conferma anche l’accresciuta attrattività della città, non solo dal punto di vista turistico. A spiegarlo è Marco De Matteis, assessore alla Mobilità sostenibile del Comune di Lecce: “Abbiamo ricevuto ben sei manifestazioni di interesse da parte di operatori privati, con l’effetto che Lecce si presenta come la seconda città del Sud Italia, dopo Bari, ad offrire ai suoi cittadini questo servizio. Si tratta di possibilità che solitamente venivano sfruttate prima nel Nord Italia e che solo dopo 6-7 anni si presentavano nelle regioni meridionali. Con questa novità, invece, Lecce si è dimostrata appetibile agli investitori privati, merito anche dell’azione dell’Amministrazione comunale che ha intrapreso un chiaro percorso verso una mobilità differente, e le aziende lo hanno notato”. 

Offrire un servizio innovativo, però, è inutile se quest’ultimo non viene utilizzato nel modo corretto e nel pieno rispetto delle regole. “La Polizia Locale ha notificato numerosi verbali, ma a differenza di altre realtà italiane non si sono registrati atti vandalici, né incidenti di particolare gravità. Inoltre, il fenomeno ‘giostra’ che si verificava nelle ore serali di agosto era dovuto soprattutto alla presenza dei turisti e alla curiosità che destava il nuovo mezzo”. 

Questo, però, non deve assolutamente far abbassare la guardia: “Per garantire la sicurezza -continua l’assessore- abbiamo dotato i viali più importanti di una piccola rete con gli anelli ciclabili e le bike lane, fornendo così un nuovo spazio sulla carreggiata e, conseguentemente, evitando incroci pericolosi, anche se si tratta di una soluzione che ha lasciato perplessi molti automobilisti. Per i monopattini abbiamo previsti nuovi limiti di velocità in alcune zone della città, mentre per altre è stato assolutamente vietato l’utilizzo, come Piazza Duomo, la Villa Comunale e il quadrato di Piazza Mazzini”. 

Si tratta di disposizioni che hanno coinvolto nell’aspetto tecnico le stesse aziende fornitrici, le quali, sottolinea De Matteis, hanno sempre risposto bene alle esigenze presentate. E proprio questo consente all’Amministrazione di evitare qualsiasi nuova regolamentazione: “Rispetto alla legge nazionale, non possiamo adottare provvedimenti estensivi, ma possiamo operare in senso restrittivo. Il corretto utilizzo dei monopattini elettrici passa però attraverso anche momenti squisitamente sociali: abbiamo già avviato una campagna di sensibilizzazione sul regolare uso di questo veicolo con una manifestazione svoltosi in piazza Sant’Oronzo proprio in occasione dell’avvio del servizio; un evento -conclude De Matteis- che è stato poi riproposto durante la Settimana della Mobilità Europea”.

 

Alessandro Chizzini - foto di Giulio Rugge 



«Indietro
Antonio Iovane L'intervista della settimana
Antonio Iovane

Web Agency Lecce sciroccomultimedia Posizionamento sui motori di ricerca webrising